Skip to content

Azienda

ATS DIGITAL LEADER

Da oltre 30 anni ATS è presente sul mercato italiano ed internazionale con sistemi per l’imaging diagnostico con flat panel. Grazie alle costanti ricerche di mercato e ad un comparto R&D in continuo sviluppo, ATS propone una vasta gamma di apparecchiature radiologiche che soddisfano ogni esigenza diagnostica.

I laboratori di ricerca e sviluppo occupano il 30% del personale qualificato inserito in ATS, questo a sottolineare l’importanza primaria che l’azienda assegna alla ricerca ed all’innovazione continua. Rilevanza che viene supportata da collaborazioni di rilievo con la Comunità Europa, Università e Istituiti di Ricerca.
ATS da sempre cura tutte le fasi, dalla progettazione alla commercializzazione, applicando dal 1990 un Sistema di Qualità certificato ISO 9001 e CEI EN ISO 13485. I prodotti rispettano altissimi standard di qualità per garantire ai clienti le migliori apparecchiature con eccellenti prestazioni.

L'azienda è responsabile dell’apparecchiatura dalla progettazione all'installazione, garantendo l'assistenza tecnica dei suoi prodotti con uno staff altamente qualificato. Il servizio di Assistenza Tecnica e di Customer Care risponde con competenza e tempestività risolvendo le problematiche di manutenzione sia da remoto che in loco grazie ad uno specializzato servizio di tele-assistenza.

Per permettere ai propri clienti di utilizzare al meglio le apparecchiature ATS, l’azienda organizza sistematicamente corsi di formazione nei propri laboratori o direttamente presso la sede del cliente. I percorsi formativi si rivolgono agli operatori Medici, ai Paramedici o al personale tecnico con esigenza di ricevere approfondimenti sull’uso applicativo delle apparecchiature.

 

POLITICA AZIENDALE INTEGRATA PER QUALITÀ, SICUREZZA, AMBIENTE

La società ATS si prefigge come obiettivo

  • lo sviluppo, la fabbricazione e la commercializzazione di apparecchiature elettromedicali,
  • per soddisfare pienamente le aspettative e le esigenze del cliente,
  • anche in conformità ai requisiti normativi e regolamentari applicabili,
  • eseguendo ogni attività correlata nel rispetto delle norme di salute, sicurezza e protezione ambientale,
  • con l’impegno al continuo miglioramento del sistema di gestione per la qualità, la salute e sicurezza, la protezione ambientale .

Per raggiungere questi obiettivi il CDT ha strutturato una organizzazione mirata a tenere sotto controllo tutte le attività che possono influenzare la qualità, l‘ambiente e la sicurezza dei lavoratori e delle apparecchiature al fine di prevenire ogni anomalia che possa compromettere la qualità del prodotto, causare infortuni, determinare danni ambientali.

In applicazione ai requisiti degli standard ISO 9001 e ISO 14001 è stata effettuata una risk analysis per ogni fattore che possa avere influenza sull’efficacia ed efficienza delle attività aziendali ed un’analisi del contesto sociale, macroeconomico, territoriale.

In tale ambito ATS per rendere sistematica e strutturata la propria organizzazione si impegna a mantenere un sistema integrato conforme ai:

  • Requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI CEI EN ISO 13485:2016, UNI CEI EN ISO 14971.2012   e della Direttiva 93/42/CEE (integrata dalla Direttiva 2007/47/CE). In particolare, con riferimento alla norma ISO 13485, il sistema si prefigge la soddisfazione del cliente attraverso la progettazione e produzione di Dispositivi Medici che rispondano alle esigenze in modo efficace e sicuro. 
  • Requisiti in materia di sicurezza e salute del lavoro definiti dalla norma UNI ISO 45001:2018 e dalle linee guida pubblicate da UNI, INAIL e parti sociali.
  • Requisiti in materia di protezione ambientale definiti dalla norma UNI EN ISO 14001:2015.

L’azienda si impegna affinché principi e valori relativi a qualità ed eccellenza del prodotto, cura del contesto sociale, protezione dell’ambiente, condizioni di salute e sicurezza del lavoro, siano patrimonio condiviso da tutti gli addetti coinvolti.

L’azienda intende attuare azioni formative e di sensibilizzazione che possano determinare un miglioramento continuo su tali aspetti ad ogni soggetto coinvolto nell’organizzazione, confidando che questo abbia beneficio per impatto economico, efficienza dei processi, minimizzazione dei rischi per la sicurezza, qualità dei prodotti, sostenibilità ambientale.

Il sistema di gestione integrato è documentato ed ispirato ai seguenti principi generali:

  • ottemperanza alle leggi nazionali e regionali vigenti quali strumenti di responsabilità verso il contesto sociale 
  • adozione di ogni misura sostenibile di protezione dell’ambiente e, qualora ciò non si riveli attuabile, minimizzazione di ogni impatto (emissioni in atmosfera, produzione rifiuti in particolare i pericolosi)
  • soddisfacimento delle aspettative delle parti interessate al contesto aziendale (clienti, fornitori, enti e autorità, ecc.)
  • adozione e attuazione di istruzioni operative ambientali e di salute e sicurezza del lavoro per garantire l’efficacia degli obiettivi espressi
  • adozione nelle attività di progettazione di nuove tecnologie disponibili
  • riduzione dei consumi di energia e risorse naturali di qualunque genere
  • addestramento, sensibilizzazione e coinvolgimento del personale in merito agli impatti ambientali ed ai rischi relativi alla salute e sicurezza delle attività e dei prodotti
  • sensibilizzazione dei fornitori / appaltatori per un controllo ed un miglioramento degli aspetti ambientali e della salute e sicurezza del lavoro di loro pertinenza
  • collaborazione con clienti, enti pubblici, comunità locali per ogni aspetto che possa coinvolgere l’azienda nel contesto sociale in cui è inserita (rapporti con il territorio, tematiche ambientali e di sicurezza)
  • valutazione dei rischi generali del contesto aziendale e valorizzazione delle opportunità offerte dallo svolgimento della propria attività.

Certificazioni

Via Alessandro Volta, 10 - 24060 Torre de Roveri BG ITALIA
Società con socio unico
Tax Code and VAT IT 02037400161 - REA BG n°257164 - Capitale sociale € 63.300 I.V.